Quanto sono affidabili gli hard disk

Quali sono gli hard disk più affidabili? Ecco i dati acquisiti ed analizzati da Backblaze

rottura hard disk

Gli hard disk sono utilizzati da aziende e compagnie di tutto il mondo per archiviare dati e fare backup delle informazioni. L’affidabilità degli hard disk è un elemento da non sottovalutare se si desidera avere sempre al sicuro i propri dati, per evitare complicazioni in caso di danneggiamento del disco fisso.

Per avere una buona stima dell’affidabilità dei supporti di archiviazione, è necessario effettuare un’analisi statistica raccogliendo tantissime informazioni sulla qualità e sull’andamento dei dischi nel corso del tempo.

Backblaze, una famosa azienda che opera in tutto il mondo e che si occupa dei backup online di privati ed aziende, ha pubblicato un interessate report con i dettagli dei principali hard disk in commercio, valutando l’affidabilità di ogni dispositivo. L’analisi è iniziata nel 2013 e gli ultimi risultati sono stati pubblicati di recente, e mostrano informazioni molto dettagliate ed attendibili sul grado di efficienza ed affidabilità di un disco rigido.

Il report è stato sviluppato analizzando i dati degli ultimi anni, dopo oltre 1 miliardo di ore di lavoro dei dischi. In pratica sono stati accumulati numerosi dettagli ed informazioni preziose, che offrono un certo margine di accuratezza sull’andamento dei dischi adoperati per i backup.

Backblaze ha pubblicato i risultati aggiornati nell’articolo in cui mostra l’affidabilità degli hard disk, con dei grafici molto chiari riguardanti il grado di fallimento dei dischi.

affidabilità hard disk

Nell’immagine precedente è indicato il grafico contenente il tasso di fallimento degli HD. Come è possibile vedere, i dischi marchiati HGST hanno il margine più basso in assoluto, seguiti da Toshiba, Western Digital e Seagate. La percentuale di fallimento degli HGST è davvero molto bassa rispetto alla concorrenza, attestandosi all’incirca sull’1%.

Bisogna sottolineare anche che il tasso di fallimento è calato nel 2016, segno che le case produttrici implementano sempre nuovi accorgimenti e tecnologie per migliorare e garantire l’affidabilità dei propri dischi.

Il tasso di fallimento indicato da Backblaze aumenta quando il disco non viene più letto dal sistema operativo, oppure quando il supporto non si sincronizza più in un sistema RAID. Un altro problema può essere rappresentato dai parametri negativi rilevati dalla tecnologia S.M.A.R.T. che potrebbero indurre alla rottura improvvisa del disco fisso.

 

Quanto sono affidabili gli hard disk: conclusioni

I dati accumulati da Backblaze aiutano a comprendere quali sono le principali cause che possono compromettere un disco, ed inoltre consentono di stabilire le marche più affidabili, grazie ad una vasta quantità di informazioni raccolte nel corso degli anni.

Si tratta quindi di uno studio davvero interessante, aggiornato periodicamente dai tecnici di Backblaze, che indica anche se ci sono miglioramenti ed ottimizzazioni degli hard disk nel corso del tempo, per ridurre sempre di più la probabilità di rottura dei dischi.

Your Turn To Talk

Leave a reply:

Your email address will not be published.