Ormai da diversi anni iRecovery sta approcciando nel mercato della formazione specialistica della Digital Security con corsi che spaziano dal Recupero dati all’analisi forense Investigativa informatica. L’azienda offre corsi specializzati per aziende e professionisti al fine di trasferire conoscenze tecniche che permettano a quest’ultimi di ampliare il Business delle loro attività.
Nel 2016 è stata molto importante per il gruppo la firma di un accordo nazionale con una delle strutture più grandi di formazione IT in Italia, Overnet Education. Quest’ultima assieme ai corsi di formazione iRecovery offre uno spettro a 360° delle possibilità di apprendimento nel settore della Cyber Security e della Digital Forensics.
Da giungo 2017 partiranno una serie di corsi di formazioni in Italia e in tutta Europa destinati alla formazione specialistica nel settore della Digital Forensics. I corsi saranno composti da una parte teorica ma la cosa che ne farà la differenza è la parte pratica che verrà fatta direttamente presso i Laboratori di Digital Forensics iRecovery. I corsisti avranno la possibilità di affrontare casi reali di investigazione forense e di recupero dati che gli permetteranno di capire al meglio processi e soluzioni da poter offrire ai propri clienti.
I corsi saranno schedulati in diversi moduli da quelli entry Level a quelli avanzati dedicati ai professionisti di settore. Durante i corsi di formazione ci sarà la partecipazione di figure internazionali di alto spicco nel settore della Digital Forensics.
La cosa che farà una grande differenza nei corsi di formazione organizzati da iRecovery è la partecipazione agli eventi di ingegneri e sviluppatori dei più importanti software di analisi forense oggi nel mercato mondiale. Questo permetterà ai corsisti di avere spiegazioni e soluzioni direttamente da personale specializzato delle varie case produttrici.
Tutti questi corsi per chi lo vorrà potranno essere poi trasformati in vere e proprie certificazioni con valenza mondiale.
Oggi alcuni di questi corsi sono consultabili tramite il sito www.irecoveryforensics.it