3 modi per fare backup gratuiti

Hai già fatto una copia dei tuoi file? Ecco 3 modi per fare backup completamente gratuiti.

fare backup gratis

Il backup è il sistema più sicuro ed affidabile per proteggere i propri file. Attraverso una copia dei dati è possibile recuperare qualsiasi informazione semplicemente in pochi click, senza dover ricorrere a software per il recupero. Nonostante ciò, sono molte le persone che trascurano questa procedura, perché magari non hanno tempo e voglia di salvare i dati da un’altra parte.

Prima che sia troppo tardi è sempre meglio fare una copia integrale dei propri file, in modo da avere la possibilità di recuperare i dati in caso di guasti o problemi all’hard disk del computer. Per crearsi un backup si possono utilizzare diversi sistemi, che è possibile consultare di seguito. Sono stati elencati 3 metodi per fare backup dei file a costo zero, in modo gratuito. Ovviamente la velocità ed il tempo per fare il backup varia a seconda della grandezza dei dati.

1. Backup su hard disk esterno

Questo metodo è tra i più sicuri, perché consente di isolare completamente i dati dal sistema. Infatti invece di creare un salvataggio dei file sul proprio PC, si preferisce salvare una copia dei dati su un hard disk esterno. In questo modo i file non vengono compromessi in caso di danneggiamento del computer, anche se i documenti vengono corrotti da un virus. Basterà semplicemente risolvere i problemi sul PC e trasferire la copia dei file sul computer.

L’hard disk esterno ormai ha un costo molto basso, e per migliorare la velocità di trasferimento dei file è consigliabile utilizzare un modello con porte USB 3.0. Fare un salvataggio dei dati su un disco esterno è sicuramente un’operazione consigliata.

2. Backup su un servizio cloud

Il cloud è uno spazio web che può essere utilizzato per salvare file e documenti. Esistono tantissimi servizi cloud anche gratuiti, che risultano essere molto sicuri ed affidabili, con particolari funzioni per agevolare il backup e la sincronizzazione dei file presenti sul PC. Registrarsi su un servizio cloud è davvero semplice, ed una volta pianificato il backup si può avere una copia integrale dei propri dati.

backup dati

3. Backup su partizione

Questa soluzione non è particolarmente consigliata, perché consiste nel fare una partizione dell’hard disk dove andare a salvare i dati. In queste circostanze se l’hard disk si danneggia, si rischia di perdere i file perché si andrebbe a danneggiare anche la partizione. Quindi è una scelta da evitare, anche se spesso viene ancora adoperata per evitare di utilizzare un hard disk esterno.

Fare backup gratuiti: conclusioni

La copia dei dati è un’operazione semplice e banale, che spesso viene sottovalutata per mancanza di tempo. E’ bene pianificare una certa cadenza nel fare un backup, in modo da avere sempre gli ultimi file aggiornati. Si tratta del sistema più affidabile per avere i propri documenti al sicuro, da poterli ripristinare in caso di necessità. La soluzione dell’hard disk esterno è molto valida, perché permette di isolare completamente la copia dei file dal sistema.

Se hai perso i dati e non hai una copia di backup, puoi contattarci per una consulenza. Possiamo recuperare i documenti da qualsiasi dispositivo grazie alle nostre tecnologie. Inoltre puoi attivare il piano IPSP, un servizio esclusivo di iRecovery, per assicurare i tuoi file in caso di perdita.

Your Turn To Talk

Leave a reply:

Your email address will not be published.