Controlli e verifiche di reti aziendali.
Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l’Information Technology (ITC). La sicurezza informatica contro le intrusioni sulla rete aziendale è un aspetto di primaria importanza, è fondamentale verificarne la vulnerabilità per evitare brutte sorprese come furti di dati sensibili o danni al patrimonio informatico, penalizzazioni sul posizionamento del sito nei motori di ricerca, danno d’immagine, della web reputation, etc.
Il Penetration Test permette di simulare l’attacco di hacker, verificando le vulnerabilità della rete informatica. Solo negli ultimi anni si è iniziato a fare attenzione a questo aspetto, grazie a una crescente consapevolezza che la sicurezza delle proprie informazioni è essenziale per evitare i rischi correlati nel mondo imprenditoriale.
In termini generali, il rischio può essere definito come il prodotto della probabilità di un evento per l’impatto dello stesso, come definito nella formula:
Rischio = Probabilità x Impatto
La probabilità che si verifichi un incidente di sicurezza informatica
Secondo l’international Organization for Standardization (ISO), il rischio IT è definito come la possibilità che un malintenzionato o un software malevolo possano sfruttare le vulnerabilità della rete informatica aziendale, causando danni al business.
Il Penetration Test fornisce una valutazione esatta dei rischi e permette di conoscere il reale livello di sicurezza del proprio sito e/o della rete informatica in cui è collegato il parco macchine dell’azienda.
Considerando l’Information Technology, è necessario prendere in considerazione aspetti di rischio quali la rilevanza di una minaccia, umana o informatica, la sicurezza informatica del sistema, e la preparazione del personale addetto alla sicurezza. Inoltre è necessario considerare quale impatto può avere nel concreto il verificarsi di una problematica di sicurezza non solo nei confronti dell’azienda, ma anche nei confronti di clienti, fornitori, finanziatori. Con il Penetration Test tutta la piattaforma sensibile esposta a internet viene interessata dal processo di controllo che ne determina i punti dolenti e fragili.
La probabilità che si verifichi un incidente di sicurezza informatica è quindi una funzione matematica della variabile probabilità che misura il grado di rischio, quando una minaccia risulti presente e in che modo sfrutti con successo le vulnerabilità del sistema in questione.
Le conseguenze del verificarsi di un incidente di sicurezza sono inoltre una funzione del probabile impatto che l’incidente avrà sull’organizzazione stessa. Infatti lo stesso bene può avere valori diversi a seconda delle diverse organizzazioni.
Noi di iRecovery forniamo la migliore strategia per affrontare e analizzare qualsiasi attacco informatico con il Penetration Test.
I numeri
Attacchi hacker e furto di proprietà intellettuali.
Il Center for Strategic and International Studies di Washington fa una stima dettagliata e allo stesso tempo allarmante: all’economia globale ogni anno gli attacchi hacker costano 445 miliardi di dollari, pari all’1% del Pil mondiale.
L’Italia ha subito perdite per oltre 875 milioni di dollari l’anno.
Nel 2013 Stati Uniti, Cina, Germania sono stati sottoposti a incursioni da parte di Hacker per il furto di proprietà intellettuali e spionaggio economico/industriale per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari.
Il penetration Test detto anche “Pentest” è sostanzialmente una tattica strategica di “cyber defence” con lo scopo di evidenziare ed individuare la vulnerabilità di un sistema di rete informatico, servendosi di tecnologie sofisticate così da trovare soluzioni atte alla protezione e alla salvaguardia di queste informazioni.
Contattaci
Compila il modulo, verrai subito ricontattato dal nostro Servizio Clienti in modo gratuito e senza impegno. Altrimenti chiamaci al Numero Verde 800.211.637, le nostre operatrici e i nostri operatori sono sempre al tuo servizio.