Capiamo cos’è la legge RAEE?
Le direttive europee sono state recepite in Italia dapprima dal Decreto Legislativo 151 del 25 novembre 2005, con il quale si è definito il funzionamento del Sistema di gestione dei RAEE in Italia.
Oggi tale decreto è sostituito dal Decreto Legislativo n. 49 del 14 marzo 2014.
Il decreto sostituisce in parte anche i decreti attuativi:
- Decreto ministeriale 25 settembre 2007 (Istituzione del Comitato di Vigilanza e Controllo)
- Decreto ministeriale 185/2007 (Istituzione del Registro Nazionale dei Produttori, del Centro di Coordinamento RAEE e del Comitato di Indirizzo)
- Decreto ministeriale 65/2010 (regolamento di introduzione delle semplificazione per il ritiro «1 contro1»)
Hard Disk, Chiavette Usb, Schede di Memoria, Schede Grafiche, essendo parti e periferiche di computer, rientrano nella categoria RAEE.
Per questi supporti è prevista la raccolta differenziata e non è pertanto possibile gettare tali prodotti guasti insieme ai rifiuti domestici o nei normali cassonetti della spazzatura.
La maggior parte degli esercizi commerciali è costretta quindi a rivolgersi ad aziende specializzate, ma i costi per queste operazioni non sono affatto bassi.
iRecovery propone un’offerta che può risolvere questa situazione!!!
Offriamo infatti la possibilità di trasformare i vostri vecchi supporti in denaro. Trasformiamo i vecchi Hard Disk del tuo laboratorio in sconti reali nei servizi iRecovery.
Quali supporti ti possono portare un GUADAGNO?
– Hard Disk (qualsiasi formato, capacità, marca);
– Schede di Memoria (qualsiasi formato, capacità, marca);
– Chiavette USB (qualsiasi formato, capacità, marca);
E’ possibile prenotare questo servizio solo per quantità superiore ai 5 kg di peso.
Per ogni 5 kg di supporti inviati verrà erogato uno sconto del 5% su servizi iRecovery.
La richiesta di ritiro può essere inoltrata a info@irecoverydata.com
Una volta arrivati i supporti al nostro laboratorio si procederà alla creazione di un formulario contenente le quantità precise di materiale ritirato, provvedendo inoltre, all’invio di documentazione che attesterà l’eliminazione sicura dei dati contenuti.