Indice
Il tuo hard disk esterno è in buone condizioni? Ecco alcuni consigli utili per prevenire i problemi.
L’hard disk esterno viene utilizzato molto spesso per archiviare i dati e fare il backup del PC. Per questo motivo è necessario stabilire se si tratta di un disco fisso in buone condizioni, ed inoltre bisogna valutare eventuali problemi per scongiurare una perdita dei dati. Grazie ai seguenti consigli si possono individuare le principali problematiche ed identificare guasti al supporto esterno, salvando eventuali backup.
1. Valutare lo stato dell’hard disk
La prima cosa da controllare è lo stato del disco fisso esterno. Attraverso l’utilizzo di alcuni software gratuiti è possibile guardare i principali parametri del disco, analizzando se ci sono problemi. Con il sistema di monitoraggio S.M.A.R.T. vengono rilevati gli indici di affidabilità, ed inoltre sono consigliati eventuali suggerimenti per risolvere danni e malfunzionamenti del disco esterno. Quindi con un programma completamente gratuito si possono definire i principali problemi di un disco, prevenendo l’insorgere di danni e guasti improvvisi.
2. Valutare l’ambiente circostante
L’hard disk esterno viene posto di solito nei pressi del PC. E’ importante evitare di posizionare il disco in zone pericolose, dove potrebbe cadere oppure ricevere vibrazioni e scossoni improvvisi. I dischi fissi sono molto delicati e possono danneggiarsi facilmente in seguito a cadute o urti violenti. Inoltre bisogna evitare luoghi troppo caldi o umidi, per scongiurare un danneggiamento.
3. Ridurre la quantità di dati
Per estendere la vita dell’hard disk, è preferibile evitare di riempire il disco fino alla sua massima capacità. Quindi si consiglia di cancellare i dati inutili, salvando solo le informazioni strettamente indispensabili. Il resto dei file meno importanti possono essere compressi utilizzando ad esempio dei software di compressione.
4. Controllare il ciclo di vita
Se un hard disk viene utilizzato per molte ore, è importante prestare attenzione al suo ciclo di vita. Sempre tramite la tecnologia S.M.A.R.T. è possibile vedere le ore di lavoro di un disco, e controllare se il supporto è più soggetto ad un malfunzionamento.
5. Spegni correttamente il disco esterno
Quando si collega un hard disk esterno, il sistema operativo segnala il collegamento tramite un’icona nell’area di notifica. Quando si vuole spegnere il disco, prima di scollegare fisicamente il dispositivo è importante ultimare qualsiasi fase di scritture e letture, e successivamente si deve espellere il disco fisso con la rimozione sicura. In caso contrario, si potrebbero perdere delle informazioni importanti, compromettendo i dati salvati. Solo successivamente si può scollegare o spegnere il supporto.
Prevenire il danneggiamento dell’hard disk esterno: conclusioni
Grazie a questi semplici consigli è possibile evitare di danneggiare l’hard disk esterno, controllando regolarmente il suo stato di salute e verificando il suo corretto funzionamento.
Se il tuo hard disk esterno o interno presenta dei malfunzionamenti, puoi contattarci per recuperare i file. Possiamo operare su qualsiasi supporto utilizzando le attrezzature più all’avanguardia del settore.
Comments