Indice
La tua memory card non è leggibile? Ecco quali sono i principali problemi delle schede di memoria e come risolverli.
La memory card è ormai utilizzata in tantissimi dispositivi tecnologici, come gli smartphone, le fotocamere digitali e lettori MP3. Al suo interno possono essere archiviati file importanti, come ad esempio foto scattate con il cellulare, oppure dati e documenti aziendali.
Ci possono essere numerosi problemi che possono affliggere queste memorie esterne, che a volte impediscono la corretta lettura dei dati compromettendo le informazioni. Alcuni problemi è possibile risolverli in pochi minuti, mentre per altri sono necessarie determinate competenze, quindi è opportuno rivolgersi a degli esperti del recupero dati. Di seguito sono elencate alcune problematiche delle memory card.
La memoria è protetta da scrittura
Alcune memorie hanno un piccolo interruttore che consente di bloccare o sbloccare la scrittura dei dati. A volte può capitare che questo interruttore venga mosso accidentalmente, quindi è sufficiente posizionarlo nella modalità di lettura e scrittura per scrivere i propri file sulla memoria.
In altri casi, l’impossibilità di scrivere sulla memoria potrebbe derivare da un virus. Alcuni virus hanno la capacità di compromettere la memory card impedendone la scrittura. Bisogna quindi intervenire con un antivirus, salvando magari i file sulla memoria e successivamente formattandola per ripristinare il corretto funzionamento.
La memoria è lenta
Se la memory card è diventata lenta nelle fasi di scrittura, potrebbe essere una buona idea procedere con una formattazione completa. Ovviamente ricorda di salvare tutti i dati sul PC prima di formattarla.
Se la memoria è stata sempre piuttosto lenta, potrebbe essere che la velocità di scrittura dell’unità non sia elevata. Quando acquisti una memory card controlla anche la classe di appartenenza. Le memorie con classe elevata, ad esempio quelle di classe 10, hanno una velocità superiore.
La memoria non è leggibile
Se il PC oppure lo smartphone in cui è inserita non riesce a leggerla, ci possono essere problemi nella tipologia del file system. Quando si inserisce una nuova memoria nello smartphone, si possono eliminare questi problemi di lettura formattando la memoria direttamente dal cellulare. In altri casi la formattazione può essere eseguita dal PC, utilizzando un apposito lettore di memorie.
La scheda di memoria è danneggiata
Se la memoria è stata danneggiata, per esempio se è stata esposta ad un incendio, oppure è entrata a contatto con un liquido oppure è caduta, l’unica soluzione è rivolgersi ad un’azienda specializzata nel recupero dei dati.
Risolvere i problemi delle memory card: conclusioni
Noi di iRecovery Infolab Data possiamo recuperare i dati dalle memory card utilizzando gli strumenti più avanzati disponibili nel settore del data recovery. Puoi contattarci per una consulenza.